COMBATTERE L’ANSIA CON I VIDEOGIOCHI

da | Giu 13, 2024 | Ansia, Salute mentale

Scopriamo insieme come utilizzare i videogiochi per tenere a bada l’ansia!

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

INDICE

  1. Cos’è l’ansia
  2. Benefici dei videogiochi
  3. I consigli di gioco della psicologa

Cos’è l’ansia

Milioni di persone in tutto il mondo dichiarano che la propria vita è stata notevolmente influenzata dall’ansia. Sebbene si tratti di un vissuto così comune, le sue manifestazioni variano per forma e per intensità. Ma prima di considerarla un nemico, occorre fare una piccola precisazione.

L’ansia è una normalissima reazione che si attiva nel nostro organismo di fronte a una condizione di potenziale pericolo. Ci informa che le nostre risorse psicofisiche si stanno predisponendo per anticipare o pianificare la risposta più efficace per superare quello che ci aspetta. Messa in questi termini, l’ansia si può infatti definire “fisiologica”, poiché rappresenta un processo adattivo, funzionale alla sopravvivenza dell’individuo.

Anche se i suoi sintomi sembrerebbero indicare l’esatto opposto.

L’ansia agisce su tre livelli: cognitivo (es. preoccupazione intensa, scarsa concentrazione, percezione di sentirsi in allarme), comportamentale (es. irritabilità, agitazione, evitamento delle situazioni temute) e fisiologico (es. sudorazione, tachicardia, brividi, vertigini, sensazione di soffocamento).

Quando queste o altre manifestazioni perdurano nel tempo, nonostante il pericolo precedentemente percepito sia passato, l’ansia da fattore protettivo si trasforma in patologia. Ciò significa che non ci protegge più e, anzi, in alcuni casi, diventa addirittura invalidante: può infatti presentarsi in momenti per noi non appropriati (ma esiste davvero un momento propizio per avere l’ansia?) e limitare le normali attività della nostra vita quotidiana.

Tra l’altro, chi pensa che l’ansia sia un disturbo da adulti, si sbaglia. Infatti, l’ansia può insorgere anche durante l’infanzia e l’adolescenza. Questo dato non deve spaventarci, poiché per fortuna esistono molti modi per combattere l’ansia, adatti a tutte le età: uno di questi è con i videogiochi!

Benefici dei videogiochi

I videogiochi sono una forma di terapia ludica che permette alla persona, in un ambiente controllato ma interattivo, di esplorare nuovi mondi, interni ed esterni, e di sviluppare nuove competenze. Il loro accostamento alle forme tradizionali di terapia per una migliore gestione dei sintomi dell’ansia è reso possibile grazie ai numerosi progressi che la società moderna ha fatto nel campo della tecnologia e in particolare della realtà virtuale e aumentata.

Tenendo conto dell’età e delle esigenze della persona, infatti, i videogiochi possono apportare diversi benefici, consentendo alla persona di:

  1. Distrarsi: giocare ai videogiochi allontana la mente da ciò che produce ansia e pensieri negativi, offrendo l’opportunità di rilassarsi e “fuggire” dalla realtà
  2. Ridurre lo stress: gli ambienti virtuali creano un senso di calma e tranquillità che, secondo alcuni studi, aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo nel corpo e, quindi, lo stress
  3. Migliorare le abilità cognitive e oculo-manuali: molti videogiochi, come puzzle, giochi di strategia e giochi di ruolo, stimolano il cervello attraverso l’impiego di capacità di pianificazione, problem solving e creatività ai fini del raggiungimento di un obiettivo
  4. Socializzare: sia che la persona scelga di giocare in solitaria sia che scelga di confrontarsi con altri giocatori, l’utilizzo dei videogiochi può diventare argomento di conversazione e di connessione sociale.

È bene ricordare che occorre dosare in modo consapevole l’uso dei videogiochi per combattere l’ansia poiché, in alcune situazioni, questi possono contribuire ad aggravare i sintomi piuttosto che ad attenuarli. Il rischio è che il pensiero di dover raggiungere gli obiettivi di gioco o la competizione con altri giocatori diventi fonte di stress e nervosismo. Per non parlare del fatto che mantenere una stessa postura per tempi prolungati influisce negativamente sul benessere psicofisico della persona, diventando motivo di ulteriori preoccupazioni. È dunque importante trovare il giusto equilibrio tra il tempo da dedicare ai videogiochi e quello da dedicare ad altre attività.

I consigli di gioco della psicologa

Se stai cercando un modo efficace per affrontare la tua ansia ma non sai da dove cominciare, potresti considerare l’idea di integrare nella tua routine di cura personale qualcuno dei seguenti videogiochi: Celeste, Stardew Valley, Journey, Flower, Animal Crossing: New Horizons e Gris.

  1. Celeste: un gioco platform che incoraggia la crescita personale e il superamento delle difficoltà
  2. Stardew Valley: un gioco di simulazione che permette di immergersi in un ambiente di campagna rilassante
  3. Journey: un invito avventuroso alla riflessione e alla connessione emotiva con gli altri giocatori, grazie ai quali si possono sviluppare senso di comunità e supporto reciproco
  4. Flower: un gioco poetico e rilassante in cui si controlla il vento per far sbocciare fiori e immergersi in paesaggi incantevoli
  5. Animal Crossing: New Horizons: un noto gioco di simulazione sociale che permette di creare e personalizzare un’isola paradisiaca, interagendo con simpatici animali e rilassandosi in un ambiente tranquillo e colorato
  6. Gris: un gioco che tramite azione e avventura, affronta il tema della perdita e della rinascita, accompagnando il giocatore in un viaggio emotivo alla scoperta di un mondo incantato.

Per concludere…

Scegli il videogioco che ti piace di più per combattere l’ansia, ma ricorda che i videogiochi da soli non risolvono miracolosamente il tuo problema e non sostituiscono le terapie tradizionali adottate per il trattamento di un qualsivoglia disturbo di questo tipo.

Rivolgiti a un professionista della salute mentale per ottenere un supporto specializzato e adatto a te.

Grazie per aver letto fino a qui!

Vuoi raggiungere insieme a me i tuoi obiettivi? Col giusto atteggiamento possiamo fare grandi cose.

Dott.ssa Anna Falco