Domande frequenti

Come posso prenotare una consulenza?

Per fissare un appuntamento puoi utilizzare direttamente i miei recapiti o compilare il modulo che trovi sul sito. Riceverai mie notizie entro 24 ore.

Ho chiamato e non ho ricevuto risposta. Cosa faccio?
Ti prego di non insistere perché potrei essere con un cliente. Puoi lasciarmi un messaggio e ti contatterò non appena mi sarà possibile.
Quanto dura una seduta?
Ogni seduta ha una durata di circa 40-45 minuti.
Quanto dura un percorso psicologico?
Solitamente prevedo di raggiungere il risultato desiderato in circa dieci sedute ma non è escluso che il nostro percorso possa concludersi prima o prolungarsi. La frequenza degli incontri varierà a seconda di cosa concorderemo di seduta in seduta.
La consulenza a Seduta Singola può sostituire un percorso di più incontri?
La consulenza a Seduta Singola non sostituisce un percorso di terapia ma può affiancarlo, rappresentando una soluzione in più per ridurre i tempi e i costi di un percorso tradizionale.
Percorsi e consulenze possono svolgersi anche online?
Sì, tramite una piattaforma concordata e previo pagamento anticipato. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per tutti coloro che non possono raggiungere il mio studio o che hanno difficoltà a incastrare gli impegni della giornata.
La terapia online è efficace?
Sì. Le consulenze online hanno la stessa valenza di quelle effettuate in studio!
Posso interrompere il mio percorso quando voglio?
Sì. Come stabilito dal nostro contratto terapeutico, puoi decidere di interrompere il percorso in qualsiasi momento. Una volta che mi avrai informata della tua decisione, valuteremo insieme se concordare una seduta di chiusura così da accompagnarti nella tua scelta e non lasciare nulla in sospeso.
Lo psicologo può prescrivere farmaci?
No. Lo psicologo non è un medico e pertanto non può prescrivere farmaci.
La consulenza psicologica è detraibile ai fini IRPEF?
Sì, poiché si tratta di una prestazione sanitaria. Le informazioni relative ai pagamenti che effettuerai saranno trasmesse all’Agenzia delle Entrate tramite Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione del tuo mod.730/UNICO precompilato. Qualora non prestassi il tuo consenso e volessi opporti alla trasmissione del tuo codice fiscale, dimmelo prima di emettere fattura: in tal modo, la fattura che invierò senza il tuo codice fiscale non sarà inserita automaticamente nella dichiarazione precompilata ma non andrà a pregiudicare la detrazione della spesa.

Per qualsiasi altro dubbio, puoi contattarmi tramite il modulo qui sotto o ai miei recapiti!