Per la cura di chi si prende cura

Quando la tua famiglia convive con una diagnosi, ti ritrovi a dover rispondere a bisogni e necessità che cambiano nel tempo.

Non è per niente facile da figlio diventare genitore o da genitore diventare figlio o, ancora, da partner essere costretto a rivedere il tuo progetto di coppia.
Le emozioni in gioco sono tantissime, così come i pensieri che si affacciano sul tuo futuro e su quello dei tuoi cari.
Il tempo si contrae, le giornate volgono al termine senza rendertene conto e la mente già va a quando domani ricomincerà tutto da capo.

Spesso smetti di fare ciò che ami.

Dimentichi cosa significa riposare e non sorridi più neanche davanti allo specchio. La tua immagine riflessa non ti piace, si tratta di qualcuno che in fondo non riconosci più e che non sa cosa rispondere quando gli chiedi come va.
Se ti destreggi tra incertezze, problemi e paure ma senti che forse è anche il momento di coltivare un po’ di speranza in più, lascia che ti aiuti a farla germogliare.
Attraverso vari approcci di Terapia Breve costruiremo uno spazio dedicato alla cura del tuo benessere.

Procederemo nel modo più adatto a te, per obiettivi mirati, pratici e concreti affinché tu sia in grado di affrontare tutti gli aspetti della tua situazione che più ti pesano o che ti mettono in difficoltà. Nel mio lavoro, “breve” non è sinonimo di “veloce”: significa piuttosto che impiegheremo il numero di incontri necessari, e non uno di più, per provare a riscoprire quello che ti fa star bene.

Come lo faremo?

Un passettino alla volta, partendo da ciò che vuoi.

Insieme a me riuscirai a:

  • riconoscere i tuoi limiti e i tuoi errori e a lavorare per imparare ad accettarli;
  • valorizzare le tue risorse e utilizzarle al bisogno nella gestione delle attività quotidiane;
  • costruire le tue nuove soluzioni a problemi vecchi o che si ripercuotono su di te con cronicità;
  • dare un nome alle tue emozioni e a darti il permesso di esprimerle senza giudizio;
  • impegnarti per prevenire o alleviare i sintomi che accompagnano il tuo prenderti cura di un altro (es. stanchezza, irritabilità, inappetenza).

Non ti mentirò: la tua strada non sarà tutta in salita, ma faremo in modo che il peso che porti sulle spalle diventi via via più leggero.
Potrai condividerlo soltanto con me in un percorso individuale o con poche persone con esperienze simili alle tue in una serie di incontri di gruppo.

Contattami per valutare insieme a me quale delle due modalità potrebbe fare al caso tuo. Per entrambe le soluzioni, la frequenza e il numero degli incontri saranno decisi di comune accordo tra le parti coinvolte.
E se anche il tuo caro ne sentisse il bisogno, la mia porta è sempre aperta.